- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- anagrafe
- attività produttive - Sportello Unico SUAP
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Polizia Municipale
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti


Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
Il percorso prevede una lezione individuale settimanale di strumento della durata prevista dal corso di appartenenza e una lezione collettiva (a piccoli gruppi) di Teoria e Solfeggio atta a risolvere la lettura della musica.
La suddivisione dei corsi è prevista in:
Corso Preparatorio (per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio dello strumento - durata illimitata);
I-II-III Corso Regolare (per tutti coloro che intraprendono il percorso finalizzato agli esami nazionali in Conservatorio per il conseguimento del diploma di strumento) della durata di 45 minuti di solo strumento e 1 ora di Teoria e Solfeggio collettivo;
IV-V Corso Regolare (preparazione esame) della durata di 1 ora di solo strumento e 30 minuti individuali di Teoria e Solfeggio;
VI-VII-VIII Corso Regolare (preparazione esame) della durata di 75 minuti di solo strumento;
IX-X Corso Regolare (peparazione Diploma finale) della durata di 90 minuti di solo strumento.
Inoltre per il conseguimento del Diploma finale, sono previsti gli esami in Conservatorio delle materie complementari quali Teoria e Solfeggio, Armonia Complementare e Storia della musica.
Questi, in sintesi, i temi essenziali del corso:
- concentrarsi sul mondo sonoro
- assumere una corretta postura sullo strumento acquisire le specifiche tecniche esecutive
- comprendere ed usare la terminologia e la simbologia del linguaggio musicale
- memorizzare brani musicali
- distinguere ritmi, temi, dinamiche diverse
- collaborare alle esecuzioni di gruppo
- affinare le capacità musicali
- riconoscere forme musicali semplici e complesse
Il percorso è personalizzato atto a soddisfare il giovane iscritto sul genere musicale preferito e la durata delle lezioni è di 60 minuti.
Altri obiettivi perseguibili: scoprire le possibilità tecniche e timbriche convenzionali del proprio strumento utilizzo di una strumentazione ideale per eseguire il genere musicale prescelto acquisire la capacità di impostare la strumentazione riproduzione fedele di una traccia sonora improvvisare ritmi e varie melodie da soli o in sequenze di gruppo.
Questi, in sintesi, i temi essenziali del corso:
- concentrarsi sul mondo sonoro
- assumere una corretta postura sullo strumento acquisire le specifiche tecniche esecutive
- comprendere ed usare la terminologia e la simbologia del linguaggio musicale
- memorizzare brani musicali
- distinguere ritmi, temi, dinamiche diverse
- collaborare alle esecuzioni di gruppo
- affinare le capacità musicali
- riconoscere forme musicali semplici e complesse
Il corso è rivolto a tutti i bambini dai 3 a 8 anni (in gruppi da 5/8 della stessa età) e prevede una durata di due o tre anni in base all’età d’entrata del bambino.
Attraverso l’ascolto e l’imitazione, stimolato dall’ambiente che lo circonda, il bambino sviluppa, oltre alle capacità musicali, anche l’attenzione e la coordinazione.
La musica, in quanto forma espressiva più completa ed articolata è fondamentale nella formazione del bambino che, quanto più è piccolo tanto più un programma mirato e specifico saprà essere stimolante sotto tutti gli aspetti nel modo più naturale.
Il corso ha lo scopo di sensibilizzare e avvicinare il bambino al mondo della musica, favorendo le sue capacità musicali, quello della sua personalità, abituandolo ad un lavoro di gruppo e alla socializzazione.
La musica verrà presentata sotto forma di gioco, poiché è di fondamentale importanza che il bambino possa impararla con piacere, viverla attraverso il proprio corpo, le proprie emozioni, la propria mente e la propria immaginazione.
Questi, in sintesi, i temi essenziali del corso:
- esercizi sui parametri del suono: Altezza, Intensità, Timbro e Durata
- Ritmo e movimento
- Educazione alla voce
- Uso di strumenti didattici a percussione (strumentario ORFF)
- Ascolto e intonazione di semplici brani musicali
- Performance pubblica di fine anno basato sulle esperienze fatte durante l’anno scolastico.