- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti


Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
E' un progetto a favore di giovani finalizzato all'inclusione sociale.
Leggi tutto cliccando sull'immagine
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
La nuova biblioteca di Misano è situata in Via Gioacchino Rossini n.7
Ad accogliere gli utenti un grande bancone in legno dove i bibliotecari aiuteranno i lettori ad orientarsi nella nuova struttura e soddisfare bisogni e curiosità. Qui si potranno chiedere informazioni sul catalogo, prendere libri a prestito e in consultazione, effettuare fotocopie, scansioni, prenotarsi per internet, accedere al servizio wi-fi, accordarsi per la visione di un film o per l'ascolto di un cd musicale.
A chi viene a trovarci per la prima volta sarà sufficiente un documento di identità (del genitore per i minorenni) per ottenere la tessera gratuita della biblioteca che darà la possibilità di accedere a tutti i nostri servizi e inoltre di essere accolti come utenti iscritti anche nelle altre biblioteche del circondario.
I lettori che amano muoversi in libertà troveranno all'ingresso della sala adulti un computer per visionare direttamente il catalogo della biblioteca attraverso Scoprirete, il portale d'accesso ai documenti e ai servizi gratuiti on-line (eBook, Quotidiani e Riviste, Mp3, Audiolibri..... e tanto altro) della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino a cui è possibile accedere comodamete anche da casa.
Visitate anche la nostra pagina Facebook che teniamo costantemente aggiornata con tutte le nostre iniziative e non solo.... e attraverso la quale potete mettervi in contatto con il nostro staff in tempo reale per qualsiasi richiesta.
Lunedì • mattino: 9:00 - 13:00 - pomeriggio: 14:30 - 18:30
Martedì • mattino: 9:00 - 13:00 - pomeriggio: 14:30 - 18:30
Mercoledì • mattino: chiuso - pomeriggio: 14:40 - 18:30
Giovedì • mattino: 9:00 - 13:00 - pomeriggio: 14:30 - 18:30
Venerdì • mattino: 9:00 - 13:00 - pomeriggio: 14:30 - 18:30
Sabato • mattino: 9:00 - 13:00 - pomeriggio: chiuso
Domenica • chiuso
Festivi • chiuso
Tel. 0541/618484
Fax. 0541/616113
e-mail: biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it
Allegre poltroncine arancioni offrono nell'emeroteca un comodo spazio per tutti coloro che desiderano trascorrere qualche ora di relax immersi nella lettura dei giornali. Tre testate locali, quattro nazionali e riviste di interesse vario permetteranno agli utenti di aggiornarsi sugli argomenti prescelti, scambiare pareri e opinioni senza disturbare chi studia.
I quotidiani La Repubblica e Il Resto del Carlino vengono conservati in biblioteca per oltre un anno dalla pubblicazione
Per chi è sempre a caccia delle ultimissime novità o è curioso di conoscere le letture più quotate, il mobile delle riviste mostra la classifica dei libri e le nuove pubblicazioni.
Uno scaffale mobile sarà dedicato all'esposizione di una vetrina tematica e alle proposte di lettura dei bibliotecari.
Ecco l'elenco dei periodici che potrete consultare:
Abitare Bell'Europa Cucina Moderna Insieme Linus Rolling Stone
Airone Bell'Italia Focus Internazionale Micromega Scienze
Andersen Case & Stili Focus Junior Itinerari e luoghi Prometeo Speak up
Archeo Ciak Gardenia L'Espresso PC Internazionale Tuttoscuola
Arte e Dossier Cineforum Il Mulino La Piazza Quattroruote
La sala adulti è dedicata a coloro che desiderano leggere e studiare in silenzio. Ogni posto a sedere è munito di illuminazione autonoma e di collegamento wireless per chi utilizza il proprio pc.
A scaffale è esposta la maggior parte del patrimonio della biblioteca ordinato per argomenti, secondo il sistema di classificazione Dewey. Si trovano allineati i libri ammessi al prestito a casa (PREST) e i libri che è possibile solo consultare in sede (CONS). E' inoltre qui presente uno scaffale dedicato alle pubblicazioni locali (LOCAL).
Degli oltre 30000 volumi posseduti dalla biblioteca, abbiamo scelto di esporre sugli scaffali i libri più nuovi e più letti, mentre il resto si trova nel magazzino e si può richiedere ai bibliotecari.
Accanto all'ingresso sorge la mediateca.
Nel salottino sono state allestite quattro postazioni per la visione di film e documentari in digitale mentre una maxi-tv con digitale e satellitare, che permette di vedere anche il materiale in formato VHS.
Attualmente la Biblioteca possiede oltre 2000 titoli suddivisi per genere (drammatici, commedie, gialli, fantascienza, documentari...); una volta effettuata la scelta, i bibliotecari prepareranno l'occorrente per la visione.
Sono inoltre disponibili per la visione interna e anche al prestito tutte le registrazioni dei vari cicli di conferenze (filosofiche e non) organizzati e curati negli anni dal nostro Direttore Gustavo Cecchini.
Chi desidera ascoltare musica può scegliere tra cd di musica classica e leggera che il bibliotecario preddisporrà per l'ascolto presso la video-postazione o con un proprio apparecchio.
E' possibile verificare i titoli del materiale audio-visivo disponibile in biblioteca attraverso il seguente modulo di ricerca avanzata del catalogo Scoprirete.
La saletta internet è composta da 6 postazioni + 1 nello spazio antistante la sala lettura adulti.
I bibliotecari forniscono una password temporanea che consente la navigazione per un tempo massimo giornaliero di 1 ora (60'). Scaduto il tempo, la connessione termina autonomamente.
Le stampe che verranno lanciate dalle singole postazioni saranno recuperate e pagate alla Reception.
Possono accedere al servizio gratuito tutti gli utenti iscritti in una biblioteca del Polo della Romagna e anche agli utenti occasionali che presentano un documento di identità valido.
Grande spazio è stato dedicato nella nuova sede ai giovani lettori.
La prima ampia sala è suddivisa dagli arredi in due zone distinte, dedicate rispettivamente agli adolescenti e ai ragazzi.
Nella prima trova spazio il materiale librario pensato per i più grandi. Una ricca sezione di gialli, opere di fantascienza e di fantasy, fumetti, libri umoristici, testi sui giochi e un angolo dedicato all'approfondimento dei principali scrittori italiani e stranieri.
La seconda parte dell'ala ragazzi ospita i testi dedicati ai più giovani, racconti per chi ha appena cominciato a leggere e per chi chi ha già una buona abitudine alla lettura, poesie, fumetti per bambini e infine le enciclopedie e le opere di ricerca.
La sezione giovani ospita sia tavoli rettangolari che rotondi per coloro che desiderano studiare in gruppo.
Ad accogliere i più piccoli è stata allestita una bella ludoteca tutta colorata, con comodi pouf, tavoli e sedie a misura di bambino e un allegro teatrino per piccoli spettacoli e letture ad alta voce.
Qui trovano spazio i libri di gomma e di stoffa per i piccolissimi, i libri gioco, i primi racconti, le fiabe e le filastrocche, gli albi illustrati.
Uno schermo consentirà di vedere cartoni animati e video didattici.
Per le mamme sono stati allestiti degli scaffali per le opere di pedagogia e per la cura del bambino.